[ LA NEVE E IL SALENTO - CENA NARRATIVA ]
Tra il 1500 e il 1800 l’intera Europa fu caratterizzata da inverni lunghi e nevosi, tanto che la neve cadeva anche in pianura: quel periodo è stato definito dagli studiosi “Piccola Età Glaciale”. In quegli anni la neve cadde abbondante anche in Salento ❄️❄️❄️
In un'epoca priva di corrente elettrica e frigoriferi, i nostri nonni sapevano bene che la neve era l'unica fonte di refrigerio per cibi e bevande; costituiva una importante riserva idrica; poteva essere utilizzata a scopi medici.
Ci si ingegnava pertanto a costruire dei "serbatoi" dove conservare questo prezioso prodotto d'inverno per poterlo utilizzare in piena estate: le
#neviere.
Poggiardo, Lequile, Tricase, Casarano, Alessano, Supersano e Cutrifiano, avevano tutti le loro neviere.
Mercoledì 8 giugno, ore 20.30, presso Valente - Ristorante del Salento, a Casarano, parleremo della proto-industria del freddo in una "cena narrativa" con Toni Noar Augello, autore dei romanzi "Il mercante del freddo" e "La neve cade ancora" (vedi qui ➡️
https://amzn.to/3Gyrg2w).
La cena sarà anche l'occasione per conoscere le aziende Aberdeen-Angus F.lli Martella, Agrimo' e la Cantina Sampietrana.
Condurranno la serata il presidente Michele Bruno e l’avvocato Francesco Zompì, che potete contattare per info e adesioni al 348.2256570 📲
.
.
.
#pugliaexpo #cenanarrativa #neviere #nevieresalento #ilmercantedelfreddo #lanevecadeancora #toniaugello